Laboratorio del corso di Programmazione

Anno accademico 2012/2013

Edizione 2 - Turno B

Docente: Camillo Fiorentini
Home page

Avvisi


Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova individuale pratica da svolgersi nel laboratorio didattico SILab. Viene chiesto di svolgere alcuni esercizi (programmi da scrivere) in ambiente Linux con interfaccia a linea di comandi. Se si è superata la prova in laboratorio, segue da una prova orale obbligatoria (discussione degli esercizi svolti), distinta dalla prova orale dell'esame di Programmazione (prof. Mereghetti).

Date appelli per l'esame in laboratorio (Edizione 2, turni A e B)

mar. 29 gennaio, mar. 12 febbraio, mar. 26 febbraio, mer. 19 giugno, mer. 17 luglio, lun. 30 settembre.

Suddivisione in turni

Gli studenti dell' Edizione 2 (Prof. Mereghetti) sono suddivisi in due turni di laboratorio in base alle iniziali del cognome:

Tabella completa della suddivisione in turni degli studenti del primo anno (Informatica e Comunicazione Digitale).

Ricevimento

Nel mio ufficio, via Comelico 39 (ufficio S.202 al secondo piano, corridoio sopra l'ingresso del Dipartimento) su appuntamento (fiorentini@di.unimi.it).

NOTA Quando si scrive a un docente, usare preferibilemente l'indirizzo di posta di ateneo (della forma nome.cognome@studenti.unimi.it).
Indicare sempre il proprio nome e cognome.

Materiale relativo alle lezioni

Libro di testo di riferimento

G. Pighizzini, M. Ferrari. Dai fondamenti agli oggetti. Corso di programmazione Java (terza edizione), Pearson Education, 2008.
Dalla home page del libro è possibile scaricare le librerie utilizzate nel corso.

Software

Viene utilizzato Java Development Kit disponibile in Oracle Technology Network for Java Developers.

La versione più recente può essere scaricata da Java SE Development Kit 7 Downloads.

Materiale di supporto


Camillo Fiorentini